Il ritorno alla normalità: la rinascita di Tredozio dopo il terremoto

Talvolta la natura colpisce attraverso eventi imprevedibili e disastrosi nei confronti non solo delle persone ma anche degli edifici, causandone l’inagibilità.

L’Italia spesso è oggetto di terremoti e proprio nel settembre del 2023 una scossa di magnitudo 4.9 seguita da altre di assestamento hanno colpito purtroppo il Comune di Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena. Le conseguenze furono disastrose: il municipio, le scuole, il palazzo pubblico e più di 60 abitazioni private furono dichiarati inagibili, costringendo le autorità a dichiarare lo stato di emergenza.

Il sindaco di allora dovette quindi prendere in mano la situazione per capire come risolvere le varie problematiche sorte: ci contattò verso fine mese con l’intenzione di realizzare una struttura in tempi brevi che potesse garantire i servizi offerti presso gli edifici resi inagibili.

Vista l’urgenza è stato per noi indispensabile garantire la priorità assoluta e concentrare al massimo le nostre energie ponendoci come obiettivo principale quello di fornire nei tempi più rapidi quanto richiesto: ecco quindi che solamente qualche mese dopo, a dicembre, sono iniziati i lavori di preparazione del cantiere in vista dell’arrivo della struttura.

Verso fine 2023 è stato possibile consegnare la struttura e con inizio 2024 ha avuto luogo il montaggio, completato in nemmeno 20 giorni.

A giugno 2024 il progetto era praticamente ultimato: a nemmeno un anno di distanza dal terremoto è stato possibile per i cittadini tornare ad usufruire dei servizi sospesi.
La struttura, sicura ed accogliente, rappresenta non solo un simbolo di rinascita, ma anche la capacità di una comunità di reagire e ricostruire soprattutto nei momenti più difficili.

È risaputo che una delle peculiarità principali del legno è la sua elasticità e, quindi, la capacità di rendere antisismica una struttura e sicuramente questo ha motivato ancor di più il sindaco e l’amministrazione comunale a sceglierci, in aggiunta al fatto che la prefabbricazione in azienda riduce notevolmente quelle che sono le tempistiche per la realizzazione del progetto oltre a preservare l’integrità dei materiali utilizzati dal momento che non possono essere in alcun modo intaccati dalle intemperie.

Norges Hus casa prefabbricata TredozioNorges Hus casa prefabbricata TredozioNorges Hus casa prefabbricata TredozioNorges Hus casa prefabbricata Tredozio
Norges Hus casa prefabbricata TredozioNorges Hus casa prefabbricata TredozioNorges Hus casa prefabbricata TredozioNorges Hus casa prefabbricata Tredozio
Norges Hus casa prefabbricata TredozioNorges Hus casa prefabbricata Tredozio